BARBARA ALBERTI EURO 1.000.000
Barbara Alberti è una famosa giornalista, scrittrice e opinionista televisiva nonché una delle donne più colte e raffinate d'Italia. Alla soglia degli 80 anni Barbara fa ancora parlare di sé per l'eleganza con cui esprime le sue opinioni: non a casa viene spessi invitata in televisione. L'abbiamo vista tante volte ospite nel salotto di “Pomeriggio Cinque”, ma anche a “Celebrity Masterchef” e “Il Grande Fratello Vip”. I suoi numerosi campi di azione dal punto di vista professionale le consentono entrate economiche di tutto rispetto. Si stima un guadagno annuo di circa 1 milione di euro lordi.
ALBA PARIETTI EURO 200.000
Alba Parietti è una showgirl, scrittrice e opinionista televisiva italiana. Alba possiede una formazione artistica molto ampia, avendo spaziato con successo sia in televisione che al cinema. Il pubblico è molto affezionato alla Parietti non solo per la sua bellezza ma anche per la sua preparazione culturale. Non a caso la donna è spesso invitata come ospite nei salotti televisivi in cui esprime direttamente ciò che pensa senza farsi problemi. Alba è anche molto attiva sui social e nel settore immobiliare: per questi motivi i suoi guadagni sono decisamente lauti. Si parla infatti di uno stipendio annuo di 200 mila euro.
FABRIZIO CORONA EURO 3.600.000
Fabrizio Corona è un personaggio pubblico italiano nonché il re dei paparazzi. Corona entra da imprenditore nel mondo dello spettacolo durante gli anni '90, quando conosce l'agente Lele Mora che lo aiuta a fondare l'agenzia fotografica “Corona's” nota per scovare tutti gli scoop più scottanti dell'epoca. Il suo impero crolla con lo scandalo di vallettopoli che porta alla rovina molti altri personaggi del mondo dello spettacolo. Fabrizio finisce in carcere e poi ai domiciliari ma non ha mai smesso di lavorare né di accumulare denaro. Ha scritto due autobiografie e spesso è ospite nelle trasmissioni televisive che lo pagano a peso d'oro. L'imprenditore ha un guadagno annuo lordo di 3 milioni e 600 mila euro.
LUCIANA LITTIZZETTO EURO 800.000
L'attrice affianca Fabio Fazio nella conduzione del programma “Che tempo che fa”dove pare percepisca un lauto stipendio. La donna guadagna 800 mila euro a stagione più tutte le ospitate e le altre attività che accrescono il suo conto corrente. Come ospite a Sanremo, per esempio, la Littizzetto si è portata a casa 350 mila euro. Sono molte le critiche sul compenso eccessivo ma di fatto la comica è talmente famosa che quelle cifre sono in linea con le sue performance.
MARCO TRAVAGLIO EURO 200.000
Marco Travaglio è un celebre giornalista e opinionista italiano che ha iniziato collaborando con il quotidiano “Il nostro tempo”. Attualmente Travaglio è il direttore de”Il Fatto Quotidiano” e lavora a La7. Il conduttore ha raggiunto presto grande visibilità per le sue inchieste di cronaca giudiziaria. Il conduttore non ha peli sulla lingua, per cui in diverse occasioni scatena la sua penna acuminata che fa esplodere bombe mediatiche senza precedenti. L'uomo pare non abbia vizi cui appigliarsi, salvo che beve Coca Cola aspettando l'ispirazione. Il suo guadagno annuo è pari a 200 mila euro.
CRISTINA PARODI EURO 400.000
Cristina Parodi è una giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana che il pubblico apprezza per i suoi modi garbati e compassati. Da giovanissima è stata una tennista affermata a livello agonistico, ma sognava di diventare una brava giornalista cosicché, dopo la laurea in Lettere, ha iniziato a lavorare a Canale 5 durante gli anni '80. La sua lunga carriera ha permesso a Cristina di guadagnare cifre considerevoli per le sue attività: si parla infatti di uno stipendio annuo di 400 mila euro lordi. Nel 2017, per aver condotto “Domenica In”, la giornalista ha incassato 100 mila euro.
VINCENZO MOLLICA EURO 70.000
Vincenzo Mollica è un giornalista, scrittore, disegnatore, conduttore radiofonico e televisivo italiano. Appassionato di fumetti e cinema fin da piccolo, ha studiato al liceo classico di Locri e si è laureato in Giurisprudenza a Urbino. Mollica esordisce nel 1980 nella redazione del Tg1 realizzando i suoi primi servizi su Walt Disney, sul cantante Francesco De Gregori e sul regista Nanni Moretti. Il giornalista ha inoltre collaborato con il Radiocorriere tv e con le riviste “Linus”, “Il venerdì di Repubblica”, “Il Messaggero”, “L'Unità” e il suo inserto satirico “Tango”.Mollica percepisce uno stipendio annuo di 70 mila euro.
MYRTA MERLINO EURO 250.000
Myrta Merlino è una giornalista, autrice e conduttrice televisiva italiana di spicco. Myrta ha esordito come collaboratrice della pagina economica del quotidiano “Il Mattino” e a partire dagli anni '90 inizia a lavorare anche in televisione. La donna si è fatta conoscere per le inchieste e i servizi per il rotocalco “Mixer” in onda su Rai 2, poi è stata autrice dei talk show “Italia Maastricht”, “Energia”, “Mister Euro”. La Merlino è stata anche responsabile dell'informazione dei programmi “Rai Educational", “Economix” ed “Effetto domino”. Le sue grandi capacità professionali sono ben pagate: la Merlino ha un guadagno annuo di 250 mila euro.
BIANCA BERLINGUER EURO 240.000
Figlia di Enrico Berlinguer, Bianca Berlinguer è una nota giornalista e conduttrice televisiva italiana. Dopo aver conseguito la laurea in Lettere alla Sapienza di Roma, la donna inizia la carriera giornalistica lavorando nella redazione de “Il Messaggero” durante i primi anni '80. Contemporaneamente, Bianca collabora come redattrice anche nella redazione di “Mixer”. Dal 2009 al 2016 la donna ricopre l'incarico di direttrice del Tg3 ma poi passa alla conduzione del programma “Carta Bianca”. La conduttrice vanta una specchiata carriera che le consente di percepire uno stipendio annuo di 240 mila euro.
GAD LERNER EURO 200.000
Gad Lerner è un noto giornalista, saggista e conduttore televisivo italiano. Nasce a Beirut in Libano ma si trasferisce a Milano con la famiglia quando ha solo tre anni. Nel 1976 Gad inizia la sua carriera giornalistica nel quotidiano "Lotta continua” per poi passare al quotidiano “Il lavoro di Genova” e “L'Espresso”. La svolta nella sua carriera è rappresentata dalla televisione, con programmi di Rai 3 come “Profondo nord” e “Milano, Italia”. Nel 2000 egli ricopre brevemente il ruolo di direttore del Tg1 ma l'anno seguente passa a La7 conducendo la trasmissione “L'Infedele”. Dal 2019 torna in Rai collaborando con “Il fatto quotidiano”. La lunga e proficua carriera del giornalista gli consente di avere un guadagno annuo di 200 mila euro.
MAURIZIO BELPIETRO EURO 5.000.000
Maurizio Belpietro è un giornalista italiano che si occupa anche di conduzione televisiva. Maurizio si è formato professionalmente nelle redazioni di vari quotidiani come “Bresciaoggi” per poi approdare a “L'Europeo” e "L'Indipendente" di Vittorio Feltri. Esiste una bufala in rete che afferma che il giornalista percepisce uno stratosferico guadagno annuo di 5 milioni di euro. Non solo lui stesso ha smentito tutto ciò ma vista la crisi dell'editoria la notizia è falsa. Appare dunque molto più sensato affermare che Belpietro percepisca uno stipendio annuo di 350 mila euro lordi, in linea con gli altri suoi colleghi del suo livello.
BRUNO VESPA EURO 1.700.000
Bruno Vespa è uno dei più titolati giornalisti italiani nonché conduttore televisivo di spicco nel panorama televisivo italiano. Il suo esordio in Rai è avvenuto in qualità di giornalista sportivo ma negli anno '90 la sua carriera ha un notevole balzo in avanti grazie alla conduzione del programma “Porta a Porta”, divenuto un cult di casa Rai. Lo stipendio annuo del giornalista ammonta a 240 mila euro, ovvero il compenso che la Rai destina ai suoi giornalisti più celebri. Vespa ha anche altri introiti che derivano dalle sue attività di scrittore e imprenditore. Bruno arriva a percepire ben 1 miliardo e 700 euro di stipendio annuo!
CESARA BUONAMICI EURO 500.000
Cesara Buonamici è una giornalista che rappresenta un fiore all'occhiello nella conduzione del Tg5, di cui è stata fondatrice insieme ai suoi colleghi Enrico Mentana e Cristina Parodi. Cesara si occupa anche di condurre rubriche di approfondimento come “Buongiorno Italia”, “Parlamento In” e “Dentro la notizia”. La giornalista proviene da una famiglia che possiede numerosi terreni agricoli in cui si coltivano ulivi per la produzione di olio evo. L'azienda è ubicata sulla colline toscane e riscuote un grande successo. Lo stipendio annuo di Cesara a Mediaset ammonta a 500 mila euro.
LAMBERTO SPOSINI EURO 250.000
Lamberto Sposini è un ex giornalista e conduttore televisivo che per molti anni ha condotto il Tg5 insieme al collega Enrico Mentana. Il 2011 è per lui un anno nefasto: stava infatti conducendo il programma “La vita in diretta” quando ebbe un pesante malore. Giunti i soccorsi, il giornalista fu portato in ospedale e operato d'urgenza per un ictus dal quale purtroppo è rimasto offeso in maniera permanente. Oggi Lamberto si è ritirato a vita privata, ma ai tempi d'oro della sua carriera ha guadagnato uno stipendio annuo di 250 mila euro.
FRANCESCA SENETTE EURO 270.000
Oggi la Senette è sposata e ha due figli, di cui una adolescente e uno alle scuole elementari: la giornalista è cresciuta professionalmente diventando un'insegnante di Hata Yoga. La Senette conduce su Sky un programma dedicato proprio a questa interessante disciplina orientale che l'ha aiutata ad affrontare meglio le difficoltà quotidiane. La donna inoltre ha scritto anche un libro, “Il piccolo libro dello yoga” in cui risponde a tutte le domande sull'argomento. Grazie alle sue numerose attività, la giornalista percepisce uno stipendio annuo lordo di circa 270 mila euro.
MASSIMO GILETTI EURO 400.000
Massimo ha iniziato a lavorare per la Rai nel 1994 col programma “Mattina in famiglia” cui seguono “Mezzogiorno in famiglia”, “I fatti vostri”, “Domenica In” e “Beato fra le donne”. Giletti ha sempre criticato e contestato i vitalizi politici, da lui considerati immeritati e ingiusti. Dopo essere stato praticamente cacciato dalla Rai, egli è passato a La7 dove ha condotto il programma “Non è l'Arena”. Il giornalista è sempre stato schietto e non si è fatto problemi a dichiarare che in Rai portava a casa uno stipendio di 400 mila euro lordi annui.
MARIO GIORDANO EURO 300.000
Mario Giordano è un giornalista e conduttore televisivo celeberrimo che non ha paura di dire la sua, neppure quando alcune verità sono scomode o impopolari. Il suo programma “Fuori dal coro” registra indici di ascolto elevatissimi ogni settimana, segno che gli italiani sono molto attenti alle tematiche sociali affrontate in trasmissione. Mario ha una lunga gavetta alle spalle che lo ha formato professionalmente bene: ricordiamo che nel 1997 affianca Gad Lerner nel programma “Pinocchio”. Giordano percepisce uno stipendio annuale di 300 mila euro, parimenti a quello percepito da altri professionisti del suo calibro.
FILIPPA LAGERBACK EURO 120.000
Filippa Lagerback è una ex modella svedese che da anni è una bellissima presenza fissa all'interno della trasmissione “Che tempo che fa”, condotta da Fabio Fazio. Filippa ha il compito di presentare gli ospiti col suo stile elegante e compassato. La donna ha un brillante passato di modella che il pubblico italiano ha conosciuto come testimonial della nota birra Peroni. Il guadagno annuo della Lagerback è certamente interessante ma non arriva ovviamente alla faraonica cifra di Fazio. Si parla infatti si parla di un compenso annuo di 120 mila euro.
DILETTA LEOTTA EURO 1.000.000
Diletta Leotta è una conduttrice televisiva molto seguita per i programmi sportivi che presenta. La Leotta ha iniziato a presentare prima su Sky e DAZN ma ha fatto la gavetta in Mediaset. Nel 2020 la donna è stata selezionata da Amadeus come co -conduttrice della prima serata del Festival di Sanremo. Diletta è anche molto attiva sui social e tra la sua attività in televisione e gli impegni come testimonial pubblicitaria porta a casa un guadagno annuo pari a circa 1 milione di euro lordi.
AMEDEO SEBASTIANI EURO 500.000
Amadeus, il cui vero nome è Amedeo Sebastiani, è un celebre conduttore televisivo che il pubblico ama per i suoi modi gentili e professionalità. Il suo esordio è avvenuto come speaker radiofonico ma col tempo ha guadagnato sempre più terreno dedicandosi anche alla televisione. Amadeus ha condotto trasmissioni di grande successo come “I soliti ignoti”, “Reazione a catena”, “L'eredità” e ha presentato tre edizioni del Festival di Sanremo. Amadeus è una garanzia di ascolti per cui la Rai paga molto bene i suoi fiori all'occhiello: il conduttore percepisce infatti uno stipendio annuo di 500 mila euro.
CHECCO ZALONE EURO 6.500.000
Checco Zalone, ovvero Luca Pasquale Medici, è un comico, showman, cabarettista e regista italiano che negli ultimi anni è diventato una leggenda nel mondo dello spettacolo. Non a caso i suoi film rientrano nella lista delle 10 pellicole con il maggior numero di incassi in tutta Italia. Luca viene dalla provincia di Bari, studia e si laurea in Giurisprudenza ma il suo sogno è il mondo dello spettacolo. Grazie a “Zelig” egli ottiene il trampolino di lancio verso il successo, ampiamente meritato viste le sue doti camaleontiche ed eclettiche. Tra cinema, spettacoli e teatro l'attore incassa un guadagno annuo di 6 milioni e 500 mila euro lordi.
LILLI GRUBER EURO 300.000
Lilli Gruber è una nota giornalista e conduttrice televisiva che ha fatto molta carriera per la sua preparazione culturale e la sua grinta. Il punto di svolta avviene durante gli anni '80, quando Lilli lavora presentando il Tg2 facendosi notare per le sue competenze in materia di politica estera: segue nel dettaglio sia la caduta storica del muro di Berlino che le guerre jugoslave. La giornalista si è cimentata con successo anche come scrittrice, pubblicando una trilogia di romanzi che parlano di alcuni eventi accaduti alla sua famiglia all'interno della storia del Trentino, sua terra di origine. La Gruber percepisce uno stipendio annuo di 300 mila euro.
LEONARDO MANERA EURO 100.000
Leonardo Antonio Binetti, in arte Leonardo Manera, è un comico e cabarettista italiano che il pubblico ha imparato a conoscere per la sua versatilità e l'attenzione ai dettagli quando interpreta i suoi personaggi. Manera è autore dei suoi stessi dialoghi, alcuni dei suoi personaggi sono divenuti celebri, come il ventriloquo Vasco a cui hanno provocato “Una lesione alla retina”, oppure il mimo Mimmo, il depresso monocorde che invia “un festoso saluto a tutti”. Il comico ha raggiunto immensa visibilità sul palco di “Zelig”, ma tra teatro, cinema, radio e spettacoli egli guadagna circa 100 mila euro annui.
CLAUDIO AMENDOLA EURO 500.000
Claudio ha esordito al cinema a 19 anni col ruolo del pugile ebreo Davide Sonnino nella miniserie “Storia d'amore e di amicizia”. In seguito l'attore ha interpretato alcune commedie anni '80 come “Vacanze di Natale” mentre negli anni '90 interpreta ruoli più drammatici come “Soldati -365 all'alba”, “Mery per sempre”. In televisione Amendola ha registrato un'impennata di ascolti e successo con la fiction “I Cesaroni”, consacrandolo come uno degli attori più versatili e stimati di sempre. La sua lunga carriera e la sua professionalità fruttano a Claudio un guadagno annuale di 500 mila euro.
TERESA MANNINO EURO 100.000
Teresa Mannino è una comica, cabarettista e conduttrice televisiva italiana. La sua popolarità esplode grazie a “Zelig”, il famoso palco milanese che ha il merito di aver dato notorietà a moltissimi cabarettisti suoi colleghi. Al cinema, la Mannino ha recitato nel film di esordio “Amore, bugie & calcetto”, per poi continuare a recitare nei film “La fidanzata di papà” e “Meno male che ci sei”. In teatro, Teresa sfodera tutta la sua abilità comica nel suo spettacolo “Terrybilmente Divagante”. La sua incredibile simpatia unita al suo talento permettono a Teresa di guadagnare uno stipendio annuo di 100 mila euro.
ANNA MARIA BARBERA EURO 90.000
Anna Maria Barbera è una comica e cabarettista italiana la cui popolarità esplode nel 2002 sul palco di “Zelig”. La Barbera si fa conoscere grazie al personaggio di Sconsolata detta Sconsy, una donna del sud emigrata al nord che parla un dialetto meridionale improbabile intriso di sgrammaticature. Successivamente l'artista esordisce anche come conduttrice di gettonate trasmissioni come “Scherzi a parte” e “Striscia la Notizia”. Sul grande schermo “Sconsy” appare nel film “Il paradiso all'improvviso”. La simpaticissima comica percepisce un guadagno annuo di 90 mila euro.
SABINA GUZZANTI EURO 400.000
Sabina Guzzanti è una imitatrice, comica e conduttrice televisiva italiana proveniente da una famiglia di attori comici. I suoi fratelli Corrado e Caterini hanno intrapreso tutti la stessa professione nel mondo dello spettacolo. Sabina si è imposta all'attenzione del pubblico grazie al suo modo di fare esplicito e diretto verso la classe politica, oggetto delle sue battute provocatorie. L'attrice ha esordito con successo anche come scrittrice oltre a essersi distinta sul grande schermo. Le sue numerose attività artistiche hanno consentito alla donna di assicurarsi uno stipendio annuo decisamente elevato: si parla di ben 400 mila euro.
FABIO FAZIO EURO 2.400.000
Fabio Fazio è uno dei conduttori di casa Rai tra i più longevi e ben pagati. Fazio è il volto storico della sua altrettanto storica trasmissione “Che tempo che fa”, in cui ospita celebri personaggi nel mondo dello spettacolo, della politica, della cultura, ecc, che intervista con modalità fluide e accattivanti. Il presentatore ligure percepisce uno stipendio annuo di 2 milioni e 240 mila euro. Una cifra davvero immensa per un dipendente della tv di stato: la cosa ha sollevato non poche polemiche ma pare che lui non si sia mai lamentato.
ENRICO MENTANA EURO 350.000
Enrico Mentana è uno dei giornalisti più stimati e amati della televisione italiana. Considerato il re delle maratone televisive, Mentana si è costruito una florida carriera dirigendo il tg sulla rete La7, lasciando il prezioso incarico di mezzobusto di Canale 5. Lui stesso dichiarò che sulla nota rete Mediaset guadagnava 1 milione di euro annui, mentre su La7 350.000 euro. La sua fu una scelta dettata dal desiderio di crescere professionalmente che oggi possiamo dire essere stata pienamente realizzata e apprezzata. Il pubblico che lo segue da anni non lo ha mai abbandonato: basta dare un'occhiata ai dati di ascolto del suo telegiornale!
PAOLO SOTTOCORONA EURO 100.000
Paolo Sottocorona è un celebre meteorologo italiano che possiede un'importante esperienza come ufficiale dell'Aeronautica Militare. Paolo è un meteorologo della Rai, lavora nel programma “Unomattina” dove è seguito con interesse dal pubblico italiano. Egli inoltre ha scritto diverse pubblicazioni fino ad arrivare a Telemontecarlo e su La7. L'uomo è appassionato di vela e da più di 20 anni egli esercita anche il ruolo di istruttore di vela e capobarca presso il Centro Velico Caprera, collaborando attivamente con la Federazione Italiana Vela come formatore di docenti e istruttori. Sottocorona percepisce uno stipendio annuo di 100 mila euro.
CATERINA BALIVO EURO 250.000
Caterina Balivo è una delle conduttrici di casa Rai più quotate: pensare che voleva fare la modella e partecipa come concorrente di Miss Italia affinché fosse il suo trampolino di lancio nella carriera della moda ma le cose hanno preso tutta un'altra piega, tra l'altro fortunatissima. Caterina infatti non è solo una bellissima donna ma è anche competente e sensibile. Il suo programma “Vieni da me” è stato molto apprezzato e seguito dal pubblico italiano che si immedesimava nelle storie raccontate, appassionandosi anche agli ospiti in studio. Lo stipendio annuale della Balivo ammonta a 250 mila euro annui, perfettamente in linea con quello di altre sue colleghe.
CARLO CONTI EURO 2.000.000
Carlo Conti è un conduttore televisivo di punta di casa Rai. Lui stesso ha dichiarato di non avere problemi di natura economica grazie allo stipendio che riceve dalla tv di Stato. Si parla infatti di ben 2 milioni di euro lordi annui. Conti è una garanzia per mamma Rai: il pubblico lo segue e lo ama da sempre e ciò significa aumentare gli ascolti delle trasmissioni. In passato il conduttore ha lavorato come impiegato di banca sognando la televisione: a quanto pare ha realizzato il suo desiderio perché oggi è una celebrità in tutta Italia. Conti inoltre, è anche testimonial di spot pubblicitari.
GEPPI CUCCIARI EURO 240.000
Geppi Cucciari è un'attrice comica e cabarettista italiana la cui popolarità deriva dalla sua partecipazione a “Zelig”. Con il suo marcato accento sardo, Geppi ha saputo conquistare l'affetto e la simpatia del pubblico che la ama per la sua simpatia e ovviamente per le sue esilaranti battute. La sua lunga carriera ha consentito alla Cucciari di guadagnare uno stipendio annuo di 240 mila euro per la sua attività televisiva, cui non mancano esperienze brillanti come speaker radiofonica e testimonial pubblicitaria. Acuta, intelligente, autoironica: Geppi piace per tutte queste peculiarità che fanno di lei un'artista eclettica versatile.
BARBARA D'URSO EURO 3.000.000
Dopo Maria De Filippi, lo scettro della più gettonata conduttrice televisiva di Mediaset è certamente in mano a Barbara D'Urso. La donna infatti lavora a Mediaset da moltissimi anni durante i quali ha saputo imporsi epr il suo stakanovismo e puntualità nella conduzione di tutte le sue trasmissioni che fanno sempre il pieno di ascolti. Regina indiscussa di “Pomeriggio Cinque”, la D'Urso gode dell'appoggio e della fiducia dell'azienda berlusconiana che paga profumatamente la sua attività. Si parla infatti di un compenso annuo di 3 milioni di euro, a nostro avviso più che meritati.
AMBRA ANGIOLINI EURO 220.000
Ambra Angiolini è un'attrice italiana dalla lunga e proficua carriera iniziata a soli 15 anni. La donna infatti ha fatto parte del nutrito gruppo di ragazze del programma “Non è la Rai” in cui si è distinta per la sua spigliatezza e la sua presenza scenica davanti alle telecamere. Da allora la sua carriera si è impennata velocemente e Ambra si è imposta come una figura di spicco nel cinema italiano ma anche come influencer e conduttrice televisiva. La showgirl ha avuto una lunga relazione col cantante Francesco Renga che l'ha resa madre di Jolanda e Leonardo. L'attrice può contare su uno stipendio annuo di 220 mila euro per le sue numerose attività artistiche.
SONIA GREY EURO 200.000
Sonia Grey, al secolo Sonia Colone, è una showgirl italiana che ha iniziato ad apparire in televisione nel 1988 all'interno della trasmissione “Dibattito!” di Gianni Ippoliti, in onda su Italia 1. Dopo essere stata notata da Antonio Ricci che la vuole a “Striscia la Notizia” nel ruolo dell'infermiera sexy, Sonia cavalca l'onda del successo partecipando ad altri programmi a marchio Mediaset come “Sabato al circo”, “Yogurt-Fermenti attivi”, “Il gioco dei 9”, “Il tg delle vacanze “. Durante gli ultimi anni la Grey è diventata una stimata influencer, pittrice e scrittrice. La donna ha uno stipendio annuale di 200 mila euro.
SIMONA VENTURA EURO 500.000
Simona Ventura è una conduttrice italiana molto amata dal pubblico per la sua energia e per il suo sorriso smagliante che elargisce simpaticamente a tutti. La Ventura ha condotto programmi di grande successo come “Mai dire Goal”, “Scherzi a parte”, “Le Iene”, “Quelli che il calcio" e "Temptation Island”. La donna ha una lunga carriera alle spalle, fatta anche di una gavetta piena di sacrifici che tuttavia sono stati ben ricompensati. Lo stipendio della Simona nazionale dipende da ciò che conduce, ovviamente, ma è facile immaginare che la cifra sia parecchio interessante. Si parla infatti di un guadagno annuo di circa 500 mila euro.
MAGO FOREST EURO 140.000
Il Mago Forest, all'anagrafe Michele Foresta, è un comico, showman e conduttore televisivo italiano. Egli ha esordito nella compagnia teatrale “On the road” con la quale si è esibito non solo nei cabaret milanesi ma anche a Londra e Parigi. In quegli anni l'attore crea il suo personaggio, il mago Forest appunto, che viene notato da Renzo Arbore nel 1988 e quindi scelto all'interno della sua trasmissione “Indietro tutta!”. Da quel momento il mago Forest inizia una brillante carriera artistica che prosegue con successo anche oggi. Il suo guadagno annuo ammonta a circa 140 mila euro.
MARIA DE FILIPPI EURO 10 MILIONI
Non è un caso se Maria De Filippi è chiamata Queen Mary: è lei la regina assoluta delle conduttrici di casa Mediaset. Amata, stimata e apprezzata da grandi e piccini, Maria conduce trasmissioni di grande impatto emotivo sul pubblico che la ripaga con ascolti stratosferici. Da “Amici” a "C'è Posta per te”, da “Uomini e donne” a “Tu si que vales” praticamente un successo dopo l'altro. Maria è anche imprenditrice: gestisce infatti la società-fondata col marito, il compianto Maurizio Costanzo, la Fascino srl che detiene i diritti dei programmi da lei condotti. La donna è stra-pagata: pare proprio che il suo stipendio annuo sia di 10 milioni lordi!
GIORGIO ZANCHINI EURO 300.000
Giorgio Zanchini è un giornalista, conduttore radiofonico e televisivo italiano. Laureato in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma, nel 1996 partecipa e vince un concorso per lavorare in Rai. Inizialmente egli collabora al Giornale Radio Rai, a Radio 1 e Radio 3. Oggi Zanchini conduce la trasmissione radiofonica “Radio anch'io” e su Rai 3 “Quante storie” con Corrado Augias. Zanchini inoltre insegna in alcune Università italiane tenendo corsi, master e lezioni sul giornalismo. Il suo lavoro è molto apprezzato e ben pagato: egli percepisce uno stipendio annuo di 300 mila euro.